Categorie
Cerca nel blog
Tag del blog
Galleria fotografica
Nessuna immagine presentato
Ogni donna sogna una chioma sempre al top, voluminosa, lucente e sana, invece molto spesso ci si ritrova a dover combattere con capelli crespi, opachi e indomabili. Molto spesso questa situazione è dovuta ai prodotti di igiene quotidiana sbagliati e che non sono giusti per il proprio tipo di capello. Ma come capire che tipo di capelli hai per poter scegliere i prodotti corretti? In questo articolo ci occuperemo proprio di questo.
Esattamente come avviene per la skincare quotidiana della pelle, per la quale occorrono prodotti specifici, anche per la hair-care è indispensabile conoscere la tipologia di capelli da trattare.
Ricci, mossi o lisci ma non è solo questo, le tipologie di trama dei capelli sono ben 12.
Tra le variabili che vanno tenute in considerazione c'è la porosità dei capelli, la quantità di sebo e la porosità del cuoio capelluto che viene sempre trascurato. Anche se il cuoio capelluto non si vede, è quello dove i capelli hanno le radici dalle quali assorbono il nutrimento necessario e quindi bisogna dedicargli le attenzioni che merita.
La trama è quella che definisce il capello: riccio, mosso o liscio. Come appena detto, le tipologie dei capelli sono 12 che vanno dai capelli riccissimi a quelli lisci definiti a piombo.
Vediamo quali sono le quattro categorie che comprendono le 12 tipologie di capelli:
• Capelli Lisci: sottili, spessi o ondulati;
• Capelli Mossi: sottili, spessi o foltissimi;
• Capelli Ricci: morbidi (dal diametro ampio), aspirale e a cavatappi;
• Capelli Riccissimi: ricci stretti, Z-Shaped o S-Shaped, ricci afro.
Se vuoi capire con esattezza la trama dei tuoi capelli puoi farlo benissimo da sola. Ti basta fare uno shampoo utilizzando un prodotto neutro, possibilmente biologico, e far asciugare i capelli in modo naturale, senza applicare nessun tipo di prodotto e nemmeno il phon.
Osservali bene da asciutti e saprai che trama hanno i tuoi capelli!
La struttura dei capelli si riferisce al loro diametro e distingue i capelli tra fini, normali o spessi. La struttura influisce molto sullo styling finale.
Se vuoi conoscere l'esatta struttura dei tuoi capelli devi procurarti un foglio di carta bianco, un filo di cotone possibilmente di un colore simile a quello dei tuoi capelli e un tuo capello, va benissimo uno di quelli che resta nella spazzola quando ti pettini. Appoggia il filo e il capello sul foglio e confrontali.
• Capelli Fini: il capello è più sottile del filo;
• Capelli Normali: il capello e il filo sono uguali;
• Capelli Spessi: il capello è più grosso del filo.
I tuoi capelli sono refrattari all'umidità e ai prodotti oppure assorbono molta acqua? La capacità dei capelli dell'assorbimento è determinata proprio dalla porosità.
Prendi una ciocca dei tuoi capelli, se sono abbastanza lunghi ti basterà appoggiarla in una ciotola piena d'acqua e osservare la loro reazione:
• Affonda completamente: i capelli hanno una porosità alta e assorbono molta acqua;
• Galleggia sotto la superficie: si tratta di capelli con una porosità media;
• Galleggia sopra la superficie: sono capelli con una bassa porosità.
I capelli con una porosità alta intorno alla cuticola presentano piccole lacerazioni che rendono i capelli secchi e piuttosto fragili.
Un'altra classificazione del capello è legata alla secrezione di sebo del cuoio capelluto.
Alla base del follicolo pilifero, da dove nasce il capello, sono posizionate le ghiandole sebacee. Queste hanno l'importante ruolo di secernere il sebo che serve a formare il mantello idro-lipidico che umetta e protegge il cuoio capelluto stesso dagli agenti esterni diminuendo la permeabilità del fusto del capello.
Per capire se i tuoi capelli sono normali, grassi, secchi o crespi puoi osservarli il giorno dopo aver effettuato un lavaggio con uno shampoo neutro possibilmente senza sostanze dannose, quindi biologico, e evitando di applicare qualsiasi tipologia di prodotto, sia subito dopo lo shampoo che successivamente.
In questo modo puoi capire se hai:
• Capelli normali: quelli che tutte vorrebbero, hanno un aspetto lucente e sono morbidi, possono essere lavati ogni tre giorni;
• Capelli grassi: appaiono subito unti in special modo alla radice e sembrano sporchi il giorno dopo lo shampoo, condizioni queste che dipendono dalla salute del cuoio capelluto;
• Capelli secchi: restano puliti per alcuni giorni e non si ungono. Tendono a spezzarsi facilmente e sono piuttosto delicati, si notano le doppie punte e all'apparenza sono sfibrati;
• Capelli crespi: indomabili, tendono a gonfiarsi e reagiscono alle condizioni atmosferiche molto rapidamente, opachi, fragili e al tatto piuttosto ruvidi.
La salute del cuoio capelluto è importantissima, è da li che i capelli prendono tutto il nutrimento che gli serve per mantenersi in forma.
Per capire che tipo di cuoio capelluto hai devi sempre partire dallo shampoo neutro e non applicare nessun prodotto sui capelli, insomma con un solo lavaggio puoi scoprire che tipo di capelli hai.
Puoi osservare quattro tipologie di cuoio capelluto:
• Normale: un cuoio capelluto in perfetta forma appare di colore rosa chiaro, liscio e senza desquamazioni. Le cellule morte cadono in modo impercettibile;
• Secco: ha difficoltà a sbarazzarsi delle cellule morte che di conseguenza tendono ad accumularsi creando prurito, desquamazione e forfora secca. In caso di irritazioni importanti può causare dermatite seborroica;
• Grasso: produce sebo in eccesso che si deposita alla base dei capelli che appaiono unti e spesso prude. Molto spesso è associato alla forfora grassa, una desquamazione a scaglie biancastre e grosse che portano prurito. Tutto questo è dovuto ad un accumulo di cellule morte che a causa dell'unto non riescono a cadere e soffocano la cute.
• Sensibile: a prima vista non appaiono anomalie, ma il cuoio capelluto provoca prurito e bruciore ed è ipersensibile. Se si muovono o legano i capelli si avverte dolore. Si tratta spesso di cause legate a prodotti per l'igiene troppo aggressivi, stress, inquinamento, farmaci o cambiamenti di tipo ormonale.
Per concludere quindi, per capire che tipo di capelli hai devi valutare struttura, trama e porosità del capello e la salute del cuoio capelluto.
Il nostro consiglio è quello di utilizzare sempre uno shampoo naturale e prodotti biologici adatti ai tuoi capelli, tieni sempre presente che come la pelle, anche i capelli hanno bisogno di nutrimento e non amano additivi, conservanti e tutti i prodotti dannosi per loro e per l'ambiente che spesso i cosmetici contengono.
Quindi se vuoi una chioma invidiabile scegli tra la vastissima gamma dei nostri prodotti per capelli bio.
Ultimi commenti